Significato Di Incongruenza Tra Affermazione Verbale E Segnale Non Verbale
Cosa significa quando una persona dice "SI"
a parole e "NO" con il linguaggio
non verbale?
In generale, dato che dobbiamo sempre
verificare le interpretazioni fatte e dobbiamo sempre valutare il
contesto, significa una tra le due cose: 1) bugia; 2) non
allineamento interiore tra logica ed emozione.
→ Caso 1)
Se la persona risponde con un "sì"
ma notate che il suo linguaggio non verbale del corpo dice "no"
(segnali negativi che ho spiegato in altre sezioni) allora la
suddetta potrebbe mentire.
Vorrei ricordare (anche se ovvio ai più) che
non sempre diciamo ciò che pensiamo realmente e non sempre
comunichiamo agli altri ciò che proviamo o sentiamo davvero, ma il
corpo (se ben interpretato) potrebbe tradire tale mascheramento.
Quando ad esempio diciamo che vogliamo una cosa
significa che la vogliamo oppure che, nonostante non la vogliamo, per
qualche motivo desideriamo comunicare che la vogliamo. Nel primo caso
in genere il linguaggio corporeo è allineato a ciò che affermiamo.
Nel secondo caso invece, di norma, il corpo comunica l'opposto. Ecco
perché, sempre dopo opportune altre verifiche (che ho trattato in
altri articoli), possiamo interpretare tale comunicazione inconscia
come "presenza di menzogna".
→ Caso 2)
Se l'interlocutore afferma qualcosa ma leggiamo
il suo linguaggio del corpo che dice l'opposto (segnale corporeo
incongruente) possiamo anche interpretare che sta magari dicendo la
verità (dice ciò che pensa e sente), però c'è un problemino: la
sua mente cosciente non è "d'accordo" con l'altra parte,
quella emozionale inconscia.
Quando c'è disallineamento tra conscio e
inconscio l'individuo non fa ciò che vuole (in genere perché non
riesce). Esempio: vorrebbe studiare ma non ha energia mentale per
farlo. Oppure, situazione similare, fa ciò che non vorrebbe (non
riesce a non farlo). Esempio: non vorrebbe mangiare così tanto ma
non riesce a limitarsi.
→ Quando valutare il caso 1) e quando
valutare il caso 2)
Il metodo più sicuro per capire se qualcuno
(che afferma verbalmente ma nega non-verbalmente; o viceversa) stia
mentendo o sia invece "disallineato" internamente, è
valutare se in genere "riesce a fare ciò che dice" e se
"riesce a non fare ciò che dice di non voler fare".
Appurata questa valutazione (ossia riesce a fare ciò che vorrebbe),
qualora emetta segnali non verbali incongruenti, potremo con buona
probabilità di successo interpretarli come "indicazioni di
bugia".
Quindi riassumendo:
Se qualcuno afferma verbalmente ma nega con il
linguaggio inconscio del corpo possiamo interpretare "menzogna"
oppure "incongruenza" tra obiettivi razionali ed
emozionali.
Per capire se la persona menta oppure sia
soltanto disallineata interiormente dobbiamo valutare se nella vita
riesce a fare ciò che vuol fare e se riesce a limitarsi dal fare ciò
che rifiuta consciamente. Se riesce a fare queste due cose (possiamo
capirlo da cosa dice; ponendo domande; osservando la sua vita
direttamente; ecc) allora l'incongruenza verbale\non-verbale indica
menzogna.
Aggiungo:
- Valutare che non sempre mentiamo per fare del male o per "intortare" gli altri.
- Considerare che chi è razionalmente\emotivamente "disallineato" può semplicemente vivere un periodo stressante passeggero che sta alterando i livelli motivazionali.
- Prima di giudicare o decidere circa questioni importanti, consiglio di approfondire l'analisi delle interpretazioni fatte e di verificare bene le informazioni estrapolate. Evitare valutazioni grossolane che porterebbero a giudizi affrettati e a scelte precipitose.
Buona lettura e interpretazione!
PS: se ti interessa la materia e vuoi
approfondire potrebbe interessarti anche questo link: "Corso per Leggere e Interpretare il Linguaggio Non Verbale".
Nessun commento:
Posta un commento